Nel cuore di Venezia ha aperto Radisson Collection Hotel, Palazzo Nani Venice. Dopo una ristrutturazione durata ben 33 mesi sotto la supervisione del Comitato delle Belle Arti, Palazzo Nani, che affaccia sul canale di Cannaregio, è diventato un Radisson Collection Hotel a cinque stelle.
I lavori di restauro (perché di vero e proprio restauro, rispettoso del valore storico architettonico dell’edificio, si tratta), su progetto dello Studio Marco Piva, hanno tutelato gli elementi decorativi e strutturali della facciata e degli interni della costruzione, con particolare attenzione agli stucchi, ai dipinti alle pareti e ai soffitti. Non solo: nel corso di alcune opere di scavo sono stati scoperti alcuni pavimenti romani immediatamente censiti dalla Soprintendenza per le Belle Arti e per la Tutela del Patrimonio.
La cura
Una cura che si manifesta anche all’interno delle 52 camere del Radisson Collection Hotel, dove sono stati conservati gli stucchi e gli affreschi storici attribuiti allo scultore Alessandro Vittoria, che ristrutturò il palazzo nel 1600. L’albergo comprende anche un giardino, una sala riunioni privata, uno spazio che può ospitare fino a 80 persone e lo Zoja Wine Bar & Terrace. Quest’ultimo locale, che prende il nome dalla famiglia nobile che ha dimorato in passato nel Palazzo, propone ai suoi ospiti piatti, vini e cocktail della tradizione veneziana.
L’espansione continua
“Siamo entusiasti di stabilire la nostra presenza in questa città iconica con il marchio di lifestyle premium Radisson Collection, che include proprietà emblematiche in luoghi unici con uno stile e un servizio eccezionali”: così Chema Basterrechea, presidente Emea di Radisson Hotel Group. Che ha sottolineato come, dopo l’apertura del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano, salgono a quattro i Radisson Collection operativi in Italia, dove l’espansione del brand continuerà ancora.